La Val Martello, una delle più antiche valli secondarie della Val
Venosta, è tra le zone di villeggiatura più ricche di varietà della
regione. Il paesaggio, che si estende dal fondovalle a 950 metri sul
livello del mare sino alla vetta del maestoso Cevedale alto 3769 metri,
grazie al suo ricco mondo animale e vegetale, è un vero e proprio
paradiso per gli amanti della montagna e delle
arrampicate.
La tranquilla valle, situata in ampia parte nel
Parco Nazionale dello
Stelvio, è letteralmente un luogo di quiete e di riflessione.
Lontano da qualsiasi frenesia e stress, ai visitatori della splendida
Val Martello risulterà assai facile lasciarsi alle spalle la routine
quotidiana e trascorrere riposanti vacanze nel cuore di una natura
incantata e pressoché incontaminata. La ricca proposta di attività
sportive e del tempo libero, che comprende tra l'altro il
minigolf o
lunghi itinerariin bicicletta o in
mountain bike, viene completata
dall'escursionismo e dall'alpinismo in un ambiente montano che con le
sue vette oltre i tremila metri lascia senza fiato. Dalla valle,
rinomata in tutta la regione anche per le sue gustosissime fragole,
salite ai rifugi, alle baite, alle alte vette – immergetevi in un mondo
di ghiaccio unico al mondo. Una volta in cima, sarete ampiamente
ricompensati: godetevi la sana aria di montagna, l'ammaliante vista
sulla valle verde e sui circostanti ghiacciai scintillanti di bianco.
Tra le attrazioni invernali va segnalato il centro per sci di fondo e
biathlon con le sue piste perfettamente battute. A sciatori e snowboardisti i circostanti comprensori sciistici offrono il contesto
ideale per dare liberamente sfogo alla propria passione.
Gli amanti della cultura potranno invece visitare le tante cappelle,
come la Cappella Santa Maria in Schmelz, o la diga di sbarramento eretta
tanti anni fa per proteggere il paese dalle inondazioni.
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Continuando ad usare il sito, dichiarate il vostro consenso al salvataggio sul vostro dispositivo. Info e disattivazione.