L'usanza
del „Scheibenschlagen“ è una tradizione molto vecchia che viene
manifestato la prima domenica di quaresima a
Tubre in Val Monastero e
nei paesi da Silandro fino a Valles, Val Venosta.
Durante la
settimana prima della prima domenica di quaresima la gioventù maschile
della Val Venosta è impegnata in una singolare attività: viene raccolto
legno e paglia e vengono preparati pezzi di tronco di circa 20 – 25 cm,
che vengono poi segati in dischi di due centimetri di larghezza con un
foro nel centro.
Per la prima domenica di quaresima poi, vengono
preparati i pali alti avvolti in paglia, i cosiddetti “Hex”, “Larmstange”
o “Kasfängga”, che nell'immaginario collettivo rappresentano maschilità
e femminilità. All'imbrunire i giovani uomini, con i dischi in mano, si
dirigono verso la “hex”, che poi verrà bruciata. L'accensione del fuoco
rappresenta il momento massimo del rituale, che si compie urlando,
perché si pensa che originariamente questo baccano servisse ad
allontanare i demoni. Il rogo della strega viene seguito con molta
attenzione, perché se i maschi di un paese vicino riuscissero a bruciare
la strega prima di loro, ciò sarebbe motivo di grande vergogna.
Successivamente vengono accesi i dischi in legno e tenuti sul fuoco
grazie a bastoni flessibili in noce. Quando la superficie dei dischi è
bruciata, vengono ritirati dal fuoco e fatti ondeggiare in circolo fino
a quando non diventano brace. Durante questa oscillazione viene recitata
una rima come auspicio di fertilità e per benedire il raccolto.
Alla fine, il disco incandescente viene
posato su una tavola o su una pietra e colpito bruscamente, spezzando
così la forma originale in diversi e multiformi pezzi che volano via,
formando una freccia luminosa nell'oscurità. Se l'effetto ottico è
riuscito, allora si dice che questo disco se né è andato via bene.
Questo culto alla fertilità e al buon raccolto ha anche una parte
intrinseca di natura erotica: molti di questi dischi sono infatti
dedicati alle coppie di innamorati, tanto a quelle ufficiale che a
quelle coppie che s'incontrano di nascosto.
Contatto:
Area Vacanze Val Venosta Via Cappuccini 10 39028 Silandro tel
0473 620480
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Continuando ad usare il sito, dichiarate il vostro consenso al salvataggio sul vostro dispositivo. Info e disattivazione.