Quando l'autunno sta per iniziare i colori del
paesaggio dell'Alto Adige cambiano e lo rendono ancora più bello. Le
castagne, frutto con involucro spinoso, sono finalmente mature in questa
stagione e anche in Val Venosta, in tedesco Vinschgau, si mangiano
gustose specialità preparate con le castagne.
La castagne o
marroni e „Keschtn“, come vengono ancora chiamate in Alto Adige, fanno
parte da tempo della tipica cucina contadina. Sono ricche di amido, di
sostanze nutritive e di vitamine e si dice anche che influenzano
positivamente nel corpo la seratonina, l'ormone del buonumore! Il modo
più semplice di preparazione è arrostire le castagne sul fuoco.
Una tipica ricetta autunnale della
Val Senales in Val Venosta:
I
Krapfen con ripieno di papavero e castagne
(ricetta presa del libro „100
Krapfen del Sudtirolo“)
Impasto per circa 50-60 pezzi: 700 g
farina di frumento 300 g farina di segala 100 g burro 20 ml
panna 250 ml latte 1 uovo 1 tuorlo d‘uovo sale
Ripieno: 1 kg di papavero macinato 500 g castagne 500 g miele
dell'Alto Adige 100 g uvette 1 cucchiaio di cannella Scorza di
limone 1 po' di rum Un po' di acqua
olio di semi di arachidi
per friggere
Scaldare
il latte con il burro. Mescolare la farina, metterla sul tavolo da
lavoro e aggiungere il sale e le uova. Aggiungere la panna e il latte
con il burro e impastare il tutto. Fare riposare l'impasto per 2 ore.
Cuocere le castagne per il ripieno, spelarle, farele raffreddare e
passarle. Aggiungere gli altri ingredienti e fare riposare. Stendere
l'impasto il più sottile possibile. A distanza di 10 cm con un cucchiaio
mettere il ripieno sull'impasto e poi con l'altra metà dell'impasto
chiudere il tutto. Schiacciare bene i bordi, ritagliare i singoli
krapfen con la rotella e friggerli nell'olio.
Vi auguriamo una
buona riuscita e un bel periodo autunnale!
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Continuando ad usare il sito, dichiarate il vostro consenso al salvataggio sul vostro dispositivo. Info e disattivazione.
Tutti le mangiano volentieri: le castagne. Molto apprezzati anche i krapfen con ripieno di papavero e castagne, preparati secondo una antica ricetta della Val Senales.